Il tetto in legno che proponiamo è quello ventilato, un sistema tradizionale usato per le costruzioni di case in legno e in muratura, che permette di far circolare aria tra il manto della copertura e il sottostante isolamento.
La ventilazione di cui parliamo si ottiene tramite una listellatura perpendicolare alla linea di gronda poggiata sull’isolante, che fa da supporto ai pannelli di OSB, su cui si posano le tegole. Può essere realizzata anche con l’uso di pannelli termoisolanti sagomati con elementi di supporto delle tegole.
I componenti principali della copertura in legno sono strutture primarie e secondarie, entrambe realizzate in legno lamellare. La struttura principale è quella resistente, con elementi che appoggiano sulla struttura portante e creano la pendenza delle falde e il volume della copertura. Sulla struttura secondaria, posizionata ortogonalmente a quella principale, si realizza la struttura (perline, tavelle in cotto, cartongesso, altro), che accoglie gli strati isolanti e il manto di copertura.
La ventilazione, creata tra il manto di copertura e lo strato isolante, apporta numerosi benefici tecnico-funzionali, tra i quali diminuire enormemente la quantità di calore trasmesso dalle tegole (che può raggiungere anche i 70°) alla struttura sottostante, smaltire il vapore acqueo che trasmigra dalle abitazioni prima che condensi sull’intradosso freddo delle tegole.
L’isolamento termico è effettuato con i materiali più innovativi che il mercato e le nuove tecnologie mettono a nostra disposizione.
Come viene realizzata una copertura in legno?
Struttura principale e secondaria in legno lamellare a vista impregnato, perlinato o tavelle in cotto:
Freno vapore
Coibentazione
Pannelli in fibra di legno
Pannelli in lana di roccia
Listelli di ventilazione
Pannelli OSB 3
Guaina impermeabilizzante
Manto di copertura
Tegole in laterizio, tegola di tipo canadese
Paglieta - C.da Pedicagne di Colle Martino Tel. 348 8743441 -
338 4901765 | P.Iva: 02082400694
Realizzazione Siti Web ItaliainWeb Web Agency Pescara | Tutti i diritti riservati