Idea Legno Costruzioni Paglieta

TECNOLOGIE ABITATIVE
NATURALI IN LEGNO

Crediamo in questo materiale ed a tutti i suoi vantaggi.

CASE IN LEGNO STRUTTURE IN LEGNO COPERTURE IN LEGNO

La migliore soluzione per idee innovative, funzionali e di Design

Siamo un’azienda specializzata in bio-edilizia. Realizziamo case, strutture e coperture in legno su misura. Crediamo in questo materiale e nei suoi innumerevoli vantaggi.

Principali aree di lavoro

Il nostro è un gruppo con una grande esperienza, maturata in anni di lavoro su tutto il territorio nazionale. Realizziamo abitazioni eco-compatibili tramite l'utilizzo del legno lamellare.

Progetti realizzati
0 +
Clienti soddisfatti
0 +
Anni di esperienza
0 +
Lavoratori professionisti
0 +
I NOSTRI LAVORI

Forniamo prodotti di altissima qualità

Trabocco Pesce Palombo

Ad Aprile 2022 è stato inaugurato il nuovo Trabocco Pesce Palombo, al quale abbiamo partecipato alla ricostruzione.

Centro Conservazione Biodiversità Vegetale

Realizzazione rivestimento esterno del Centro Conservazione Biodiversità Vegetale a Lama dei Peligni con annessi elementi di arredo esterno: panche, fioriere e stampa sul legno del logo.

Geovilla Aquila

La Geovilla Aquila è una casa geodetica innovativa con struttura in legno e coibentazione in canapa per civile abitazione completa di rivestimento, isolamento, finestre, scala a chiocciola con una superficie complessiva di 110 mq.

Cosa dicono di noi

Le testimonianze dei nostri clienti.

F.A.Q

Domande frequenti

Domande globali

Si può definire una casa ecologica, l’edificio costruito con materiali naturali in cui si è utilizzato una minima parte di energia per costruirli e poi smaltirli. Si utilizzano materiali per lo più a secco, che evitano formazione di condense e muffe. Nella casa ecologica, ruolo fondamentale è la riduzione dei consumi sia per il riscaldamento che per il raffreddamento, utilizzando spessori di isolamento maggior

Il concetto di sfruttare il legno come materiale da costruzione per le abitazioni anche in tempi moderni vuole essere una risposta concreta a delle problematiche di natura ambientale. Il protocollo di Kyoto impone una brusca inversione di marcia anche per quanto riguarda l’edilizia. L’enorme consumo di energia, la produzione di gas serra e la devastazione ambientale che genera un cementificio, una fornace, una cava di ghiaia o di marmo, impone una riflessione: non è più sostenibile costruire in modo tradizionale con materiali che non provengono da fonti rinnovabili. Sfruttare la passività del legno per avere il massimo isolamento con il minor impianto possibile sia per il riscaldamento che per il raffrescamento è l’altro punto fermo del costruire in legno.

Mediamente una casa in legno può essere realizzata in 180 giorni.

Tale rapidità deriva da:

  • attenta valutazione e progettazione a tavolino
  • velocità di lavorazione del legno
  • assenza di imprevisti garantita dalla professionalità
  • montaggio effettuato da tecnici con esperienza
  • mancanza di tempi di asciugatura dei materiali

Il legno è molto più leggero degli altri materiali da costruzione; la massa del legno è circa 1/5 di quella del calcestruzzo: questo significa che le costruzioni di legno sono sottoposte ad un impeto distruttivo del terremoto decisamente più ridotto. A parità di massa, la resistenza meccanica del legno è fra le migliori in assoluto. Significa che le strutture in legno sono in grado di assorbire con minor danno, anche forze e sollecitazioni importanti. L’edificio in legno è formato da diversi elementi (parete e solaio) uniti tra loro attraverso connessioni meccaniche (detti anche giunti o collegamenti). Queste, se ben progettate e realizzate, fungono da ulteriore elemento a favore della deformabilità della costruzione e contribuiscono a dissipare l’energia sprigionata dal sisma, evitando così il crollo della struttura. Di fatto, la sicurezza sismica di un edificio di legno dipende anche dalle connessioni e dalla loro corretta progettazione. Lo sapevano anche gli antichi: i Giapponesi hanno realizzato numerosi templi in legno che sono ancora al loro posto dopo molti secoli di vita (e molti sismi). Un esempio è il tempio Horuiy, realizzato nell’ottavo secolo, che ha superato indenne anche il terremoto di Kobe del 1995 (magnitudo 7,2 della scala Richter). In caso di terremoto l’edificio in legno è uno dei più adatti ad essere riparato. Sostituendo le parti e le connessioni danneggiate è quasi sempre possibile recuperare la sua sicurezza e renderlo nuovamente abitabile.

Il rischio di incendio è pari a quello di una costruzione tradizionale, perché viene coinvolto il materiale esterno (esempio tendaggi, tappeti, arredamenti ecc) e non la struttura di legno interna.

Il costo delle case prefabbricate dipende da molti fattori, come la tipologia di struttura, la dimensione e forma dell’edificio, numero di piani, e la scelta di finiture interne.

Ci sono poi i costi fissi che incidono diversamente; ad esempio su minori metrature, i costi di progettazione, allestimento del cantiere incidono in maniera diversa rispetto ad una metratura maggiore.

Il costo di una casa in legno risulta di poco inferiore a quello di una casa tradizionale con le stesse prestazioni energetiche, ma notevolmente vantaggioso se si considera le particolari qualità dell’abitazione.

Non ci sono modifiche di prezzo rispetto a quanto concordato in fase di ordinazione.